|
NEWS
Chi
siamo....... e chi eravamo
e-mail:
liceoartistico.no@libero.it
Prima del riordino dei Licei attuato con il DPR 89/2010 (cosiddetta
“Riforma Gelmini”), il Liceo Artistico Statale “Felice Casorati” di
Novara e Romagnano Sesia articolava la sua offerta formativa in
Corso Ordinario, diurno ovvero serale, e Corso Sperimentale.
A partire dall’anno scolastico 2010/2011 non si possono più attivare
classi prime di questi “vecchi” Licei, ma prendono il via i percorsi di
Liceo Artistico di nuovo ordinamento e
i neonati
Liceo Musicale e
Liceo Coreutico.
Con il riordino dei Licei disposto dal DPR 89/2010, anche il Liceo
Artistico viene portato a cinque anni e dà accesso a tutte le facoltà
universitarie. Il quadro orario è abbastanza simile a quello del corso
sperimentale quinquennale «Michelangelo», da tempo attivo presso il
Liceo Casorati: le unità di lezione settimanali scendono da 40 a 34 nel
biennio, 35 nel triennio, ma, se si tiene conto del fatto che il monte
ore complessivo obbligatorio annuo deve essere calcolato in ore di 60
minuti e non più in moduli da 50 minuti, il tempo-scuola degli studenti
resta pressoché immutato.
Il nuovo
Liceo Artistico prevede un
biennio comune e sei possibili indirizzi nel triennio (suddiviso in
secondo biennio e quinto anno). Dei sei indirizzi, sono stati al momento
riconosciuti dal Ministero al Liceo Casorati, come confluenza dei corsi
precedentemente attivi, gli indirizzi Arti figurative, Architettura e
ambiente, Design (quest’ultimo solo per la sede di Romagnano Sesia).
L’istituzione del
Liceo Musicale e del
Liceo Coreutico è la novità più
importante della “Riforma Gelmini” e l’unica che si traduca in un
ampliamento dell’offerta formativa, anziché in una sua semplificazione.
Il nuovo Liceo colma una lacuna dell’ordinamento scolastico e permette
agli studenti adolescenti di coltivare il proprio talento nel campo
della musica e della danza senza essere costretti a faticosi percorsi di doppia
iscrizione e doppia frequenza, al Liceo e al Conservatorio o Accademia
di Danza.
Rimandandovi alle pagine dedicate a ciascun indirizzo di studi nella
sezione
“Cosa facciamo”, riassumiamo “chi eravamo” e per qualche anno
saremo ancora.
Il Corso Ordinario, di cui nel 2012/13 sono ancora attive le classi
quarte, ha una durata quadriennale e, dopo un primo biennio comune,
offre due indirizzi: nel primo (“Accademia”, comunemente chiamato
“sezione artistica”) prevalgono le discipline plastiche e pittoriche,
con naturale sbocco nell'Accademia di Belle Arti; il secondo
(“Architettura”, comunemente chiamato “sezione culturale”), nel quale
hanno maggior peso le discipline scientifiche, favorisce l'accesso alla
facoltà di Architettura. I corsi si esauriscono con la classe quarta
nell'anno scolastico 2012/13.
A! termine del corso ordinario gli studenti possono frequentare un
quinto anno integrativo, che assicura l'accesso a tutte le facoltà
universitarie. E’ in corso un processo di riforma dell’Alta Formazione
Artistica e Musicale (AFAM) e ora anche le Accademie di Belle
Arti, per rilasciare diplomi accademici con valore legale di laurea (di
primo e di secondo livello), richiedono il possesso di un diploma di
scuola superiore quinquennale, rendendo quindi, di fatto, obbligatorio
l’anno integrativo.
Il Corso Sperimentale "Progetto Michelangelo", di cui nel
2012/13 sono ancora attive le classi quarte e quinte, presenta 4 indirizzi che fanno
seguito a un biennio comune
di vasto respiro culturale:
- Rilievo e catalogazione dei Beni Culturali (non più attivo)
- Pittura e Decorazione Pittorica (attive nel 2012/13 le classi
quarta e quinta presso la sede di
Novara)
- Scultura e Decorazione Plastica (non attivo)
- Disegno Industriale (attive nel 2012/13 le classi
quarta e quinta presso la sede di Romagnano Sesia)
I Corsi Sperimentali hanno durata quinquennale e comprendono tutte le
materie comuni agli altri indirizzi di scuola superiore (lingua
straniera, matematica e informatica, filosofia) lasciando, inoltre,
notevole spazio alle discipline artistiche caratterizzanti. Consentono
l'accesso a tutte le facoltà universitarie. Si esauriranno con la classe
quinta nell'anno scolastico 2013/14.
Il corso di "Rilievo e catalogazione" si rivolgeva a coloro che volessero
proseguire gli studi nell'ambito dei Beni Culturali e del Restauro
(plastico, pittorico e architettonico) e nelle discipline umanistiche.
Il corso di "Pittura e Decorazione Pittorica" è particolarmente indicato
agli studenti che desiderino intraprendere studi nel campo artistico,
dell'illustrazione o della grafica. Il corso di "Disegno Industriale" è
rivolto a chi intenda proseguire gli studi nel settore della
progettazione industriale, nonché in ambito architettonico.
Inoltre presso l'Istituto è stato attivo fino all’anno scolastico
2008/2009 il Corso Serale di Liceo Artistico Ordinario I Sezione -
Accademia, che ha offerto un'opportunità formativa nel campo artistico
ad adulti e lavoratori. Le competenze acquisite in questo ambito
rimangono patrimonio dell’istituto e possono essere valorizzate
organizzando, per l’utenza esterna adulta che ne faccia richiesta, corsi
di disegno, pittura, ceramica, storia dell’arte.
|